Vai ai contenuti

Chiesa Crocesanta - Cimitero di Crocesanta Monumentale

Salta menù
CIMITERO DI CROCESANTA
Salta menù
L’ ANELLO DI CROCESANTA
CHIESA DI CROCESANTA
La chiesa di Crocesanta è intitolata al S.Salvatore, come l'antica Chiesa di Castel Benedetto, chiamata anche chiesa del Monastero, situata appunto a Castel Benedetto, una delle più importanti comunità del Capitanato della Val di Bagno.
Andata in decadenza la località, agli inizi del '400 sorse una nuova chiesa di S.Salvatore in località Cà di Bianchi, distrutta poi dal terremoto e dalla frana del 1584.
Una nuova chiesa fu costruita a poca distanza dalla precedente e consacrata il 30 settembre 1587.
Il 14 febbraio 1855 un'altra spaventosa frana distrugge abitazioni, chiesa, canonica e casa colonica.
La nuova chiesa di S.Salvatore venne fatta edificare, nel luogo dove attualmente si trova, dall'allora parroco don Luigi Teda Idi.
I lavori terminarono nel 1888.
Davanti alla chiesa venne collocata la grande croce di pietra che un tempo si trovava dove era la seconda chiesa di S.Salvatore, a Cà di Bianchi, e poi era stata trasferita nella terza.
Il terremoto del 1918 provocò altri crolli e distruzioni e "solo l'antico quadro del Salvatore, titolare della chiesa, rimase intatto'􀀁
In parrocchia di Crocesanta era particolarmente venerata anche Santa Eurosia, protettrice delle messi e dei campi, con una processione e festa tradizionale che risalgono al 1500.
(dalla storia delle chiese della diocesi di Sansepolcro di monsignor Ercole Agnoletti)

(Testi dei pannelli a cura di Alberto Merendi).


Tra Monti e Valli
a.s.d. - a.p.s.
Via Cavour 5
47021 Bagno di Romagna (FC)
C.F.: 90066110405 - P.IVA: 04761980400

IBAN:IT93D0707067701000000419259
Salta menù
Torna ai contenuti